Shop

Tutti per uno, uno per tutti

Pier Luigi Ingrassia
Cite Tutti per uno, uno per tutti icon
Share Tutti per uno, uno per tutti icon
$title

Perché Società scientifica, industria e professionisti devono lavorare insieme per fare crescere la cultura della simulazione.

La simulazione in Italia, in Europa e nel mondo sta crescendo. Almeno nei numeri. Nuovi centri o laboratori di simulazione popolano l’Accademia, si acquistano moderni simulatori e task trainers, sempre più iniziative formative si fregiano del tanto declamato “basato in simulazione”.

Ma sta cambiando anche la cultura che è legata alla simulazione?
Il vero tema che sta alla base di qualsiasi sforzo e azione è di carattere prettamente sanitario, riguarda la qualità e la sicurezza nelle cure da erogare ai nostri pazienti. Promuovere la simulazione, infatti, deve mirare essenzialmente e unicamente all’aumento della qualità delle cure attraverso un miglioramento dell’addestramento e dell’aggiornamento dei professionisti attuali e futuri.

In questo contesto di radicale cambiamento culturale, il rapporto tra la Società scientifica di riferimento e l’Industria, ossia quelle aziende che producono e/o distribuiscono dispositivi di simulazione, gioca un ruolo chiave. È da considerare fondamentale, e forse quasi essenziale, istituire un percorso condiviso per sviluppare una strategia sinergica e trasparente che ovviamente rispetti le prerogative e le mission di tutte le parti. La Società scientifica ha il ruolo di mettere insieme generazioni di professionisti che condividono saperi e visioni e di delineare i valori di questa nuova disciplina consentendone la giusta evoluzione. L’Industria, oltre a una disponibilità di risorse [anche economiche] differente, ha un contatto capillare e diretto con gli stakeholder anche più periferici, interagendo in maniera personale con i professionisti che programmano e utilizzano la simulazione e venendo a conoscenza di realtà che magari sfuggono alla Società scientifica stessa. Un dialogo cooperativo e sinergico può pertanto solo risultare vincente, non per la Società scientifica, non per l’Industria o parte di essa, ma per tutti noi professionisti e soprattutto individui, in quanto potenziali pazienti nel corso della nostra vita.

La partecipazione a convegni, conferenze e fiere di settore è, per universale considerazione, un’esperienza essenziale nello sviluppo culturale e professionale, sia perché rappresentano la più tradizionale e solida maniera di presentare e discutere i risultati scientifici dei diversi individui e le più recenti innovazioni sia perché sono la sede ideale del “riconoscimento” professionale e dell’interscambio interdisciplinare di informazioni tra gli esperti. La collegialità professionale, che in questa recente epoca è mediata anche dal mezzo elettronico, è uno strumento cruciale dello sviluppo di una disciplina e di una professione, soprattutto se nuova, perché noi umani siamo animali sociali, come già diceva Aristotele.

Nel rispetto della propria indipendenza e dei propri interessi, è questo il momento di iniziative coordinate e con una visione comune. Società scientifica, industria, professionisti della salute e della formazione devono lavorare insieme, altrimenti la cultura, lo sviluppo e la ricerca si fermano a scapito nostro, dei pazienti e del sistema sanitario tutto.

Pier Luigi Ingrassia
Author

Pier Luigi Ingrassia

Centro di Simulazione (CeSi), Centro Professionale Sociosanitario Lugano View all Posts

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter

Tutte le notizie SIM, direttamente sulla tua email.
Ricevi mensilmente le migliori ricerche, innovazioni e storie sulla simulazione sanitaria

Join our newsletter