Shop

I social media sono utili o dannosi?

Redazione SIMZINE
Cite I social media sono utili o dannosi? icon
Share I social media sono utili o dannosi? icon
$title

I social media si sono evoluti da divertente intrattenimento ad un affare serio. I nostri relatori discutono su come i migliori simulazionisti devono adattarli ed utilizzarli

Il dibattito

Negli ultimi dieci anni, i social media si sono evoluti da divertente intrattenimento ad un affare serio. Che tu sia un simulazionista, uno sviluppatore di simulatori, o l’amministratore delegato di una nuova start-up in questo campo, stai sicuramente utilizzando una qualche forma di social media oggi. Tra LinkedIn, Instagram, Tik-Tok, Facebook, Twitter, Snapchat e altri, siamo stati tutti costretti a ripensare completamente a come questi mezzi possono aiutarci e supportarci in quello che facciamo. Ma come si inseriscono i social media nella simulazione sanitaria?

La questione persiste nei dibattiti tra esperti e istituzioni. I social media, infatti, possono superare le sfide che gli educatori di simulazione devono affrontare, facilitando lo sviluppo di una comunità di individui con aree di interesse comuni e rendendo la conoscenza e le idee facilmente accessibili a un vasto pubblico globale. Tuttavia, il fact-checking e il controllo della qualità non possono essere garantiti. In termini di ricerca, i social media possono fungere da messaggeri alati per scoperte, best practice e innovazioni importanti e di grande impatto. Tuttavia, anche la diffusione attraverso i social media di articoli non sottoposti a peer review comporta dei pericoli. Possono causare la diffusione di false credenze o l’errata interpretazione della ricerca. Dall’altro lato, c’è chi sostiene che le piattaforme di social media abbiano il potenziale per aumentare ampiamente la consapevolezza della ricerca sulla simulazione e la sicurezza del paziente.

Pertanto, in questo mondo sempre più digitale e guidato dai dati, la comunità della simulazione deve considerare il modo migliore per adattare e utilizzare questi strumenti? L’utilizzo dei social media per diffondere risultati basati su simulazioni di alta qualità a un pubblico globale è così prezioso? Considerare e parlare di questi problemi è molto importante.


Moderatore: PierLuigi Ingrassia

Centro di Simulazione (CeSi), Centro Professionale Sociosanitario Lugano

Facebook

LinkedIn

Twitter

Amani Azizalrahman

Consulente di emergenza pediatrica presso King Fahad Medical City (KFMC). Presidente del dipartimento di supporto vitale e laboratorio di anatomia presso il Center for Research Education and Simulation Enhanced Training (CRESENT) in KFMC. Vicepresidente della Saudi Society for Simulation in Healthcare SSSH e responsabile per la pubblicità presso SSSH

Samantha McCormack

Specialista tecnica, simulazione clinica presso la Brunel University di Londra. Creatrice della pluripremiata Dementia Simulation. Membro del Comitato Esecutivo dell’Association of Simulated Practice in Health care (ASPiH). Copresidente ASPiH Tech SIG. Nominata tra i primi 100 individui o gruppi il cui lavoro nelle università sta salvando vite e facendo una differenza per la salute e il benessere.

Eduardo Alcaraz Mateos

Patologo chirurgico e collaboratore didattico universitario presso l’Università di Murcia. Inventore del modello di simulazione dell’aspirazione con ago sottile (FioNA©) e del modulo di esame fisico per lesioni tumorali e modelli di dissezione anatomica neoplastica. Progettista e fondatore dell’app mobile senza scopo di lucro SimInPath© per la valutazione delle competenze in Patologia. Organizzatore di workshop FNA e autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Interessato alla diffusione della conoscenza scientifica attraverso i social media

La maggior parte di noi utilizza personalmente i social media; quale sarebbe la più grande differenza quando si utilizzano questi canali per l’istruzione o il business basato sulla simulazione?

Samantha McCormack: Più penso a questa domanda, più la mia risposta cambia. Gli account personali sono proprio questo: personali, divertenti e più rilassati. Gli account aziendali utilizzano spesso l’analisi dei dati per individuare i momenti migliori della giornata ed ottenere la massima copertura. Il loro obiettivo è costruire un’identità e condividere le migliori pratiche per coinvolgere davvero il loro pubblico. Con un account personale, sei reattivo e pubblichi contenuti spontanei da condividere con, principalmente, familiari e amici. Mentre gli account aziendali sono più proattivi, con un po’ di reattività, spesso programmano i loro post per un particolare momento della giornata, tenendo d’occhio anche l’attività dell’account durante il giorno per ricondividere post ecc. Usando un account aziendale, avrai una strategia sui social media a cui aderire o una guida da seguire dalla tua azienda e i tuoi post saranno attentamente curati e intenzionali, al contrario di quelli rilassati di un account personale.

Amani Azizalrahman: L’utilizzo di un account personale sui social media consente ai proprietari di esprimere la propria opinione, di offrire la propria prospettiva e ciò in cui credono o ciò che hanno appreso dalle proprie esperienze, e riflette i propri punti di vista sull’argomento. L’uso dei social media per l’istruzione o il business basato sulla simulazione dovrebbe invece riflettere le linee guida generali, condividendo i metodi utilizzati o evidenziati in letteratura, senza inclinarsi verso un punto di vista piuttosto che un altro.

Eduardo Alcaraz Mateos: Una serie di considerazioni etiche devono essere prese in considerazione quando si generano e pubblicano contenuti educativi o informativi sui social network. Il rispetto, il rigore nell’informazione e nella sua trasmissione devono essere adattati al campo dell’alfabetizzazione sanitaria, con un linguaggio facilmente comprensibile e che trasmetta in ogni momento la preoccupazione per la salvaguardia della sicurezza del paziente in ogni attività che svolgiamo. Tuttavia, credo che un account personale debba mantenere le stesse considerazioni e il rispetto per il resto della comunità di utenti. Non possiamo dimenticare che se l’informazione è pubblica, chiunque può avere accesso a questo contenuto.

In che modo i social media promuovono la cultura della sicurezza del paziente attraverso la simulazione?

SM: I social media svolgono un ruolo enorme a favore della cultura della sicurezza del paziente, attraverso la condivisione della ricerca con persone che la pensano allo stesso modo. I social media hanno consentito agli operatori sanitari di connettersi da tutto il mondo semplicemente cliccando un pulsante. La ricerca all’avanguardia e la collaborazione globale fanno risparmiare tempo, denaro e, in ultima analisi, vite umane. Abbiamo già assistito a un cambiamento nel modo in cui l’assistenza sanitaria interagisce con i pazienti utilizzando piattaforme di social media, attraverso campagne sanitarie e appuntamenti digitali, e così facendo costruisce una relazione più trasparente tra paziente e fornitore e una reputazione positiva per quest’ultimo. Man mano che lo slancio continua a crescere e sempre più pazienti si connettono con i social media, si impegneranno e parteciperanno maggiormente alla propria cura di sé, condivideranno le proprie esperienze e impareranno dagli altri, il tutto con un miglioramento della sicurezza del paziente.

AA: I social media possono migliorare la diffusione di una conoscenza accurata: possono essere utilizzati per condividere sessioni di simulazione o discutere processi educativi online e persino rivedere sessioni registrate. Questa condivisione e comunicazione riducono al minimo il tempo necessario agli studenti per imparare, rispetto all’era precedente ai social media. Ora è possibile partecipare alle conferenze online ed è possibile condividere istantanee tramite diverse piattaforme: questo porta al miglioramento della cura del paziente e quindi della sicurezza del paziente.

EAM: La simulazione nel campo dell’educazione medica non è un presupposto considerato da tutta la comunità scientifica e medica, e persiste ancora il dogma Halstediano del “see one, do one, teach one”, dogma che dovrebbe far parte del passato. La mancanza di risorse e motivazione in questi settori non può che rafforzare chi di noi pensa che non esista una buona formazione medica se non si utilizzano strumenti che consentono l’acquisizione di competenze in un ambiente simulato. Ecco perché i social media rappresentano un canale appropriato per, da un lato, mostrare ai cittadini che siamo preoccupati per la loro sicurezza e, dall’altro, diffondere al resto della comunità medica gli strumenti che abbiamo sviluppato per far fronte a questi requisiti fondamentali nelle scienze mediche: medicina, infermieristica, fisioterapia o farmacologia.

Siamo consapevoli che i social non sono tutti uguali. Un simulazionista su quale piattaforma di social media dovrebbe stabilire la propria presenza? Vale lo stesso per un centro di simulazione?

SM: Le generazioni utilizzano diverse piattaforme di social media in modo differente. La generazione “Z” vede i social media come una parte vitale delle loro attività quotidiane, mentre i baby boomer possono usarli per rimanere in contatto con amici e familiari. Per trarre vantaggio da questo, come centro di simulazione devi comprendere appieno chi è il tuo pubblico di destinazione e utilizzare le loro stesse piattaforme, in modo simile. Allo stesso modo, come simulazionista, anche se stai creando un account personale, stai anche creando il tuo marchio “professionale”. Con il tuo account vorrai imparare, condividere e collaborare con persone affini che potrebbero appartenere a una generazione diversa dalla tua. Qualunque sia la piattaforma che decidi sia la migliore per te, assicurati di postare regolarmente, altrimenti diventerai un account dormiente e perderai follower.

AA: Dal mio punto di vista e dalla mia esperienza, varia a seconda delle funzionalità che ha la piattaforma e quale è attualmente di tendenza. Usavo spesso una piattaforma con cui mi trovavo a mio agio, ma ho notato che gli studenti preferiscono paragrafi brevi e veloci, quindi sono passata a un’altra piattaforma. Quello che sto cercando di dire è: studia il mercato e dov’è il maggior numero di studenti, e sii flessibile per cambiare i tuoi programmi.

EAM: Ogni social network ha il suo pubblico e i suoi utenti, considerando la differenza tra i due, poiché sono molti gli utenti che fungono da semplici lettori e una relativa minoranza è quella che genera informazioni ed esercita questa funzione divulgativa. Qualsiasi piattaforma è valida e dipenderà da quanto il simulazionista si senta a suo agio ad usare l’una o l’altra. Personalmente preferisco Twitter ad altre come Facebook, Instagram o TikTok. Motivi? Su Twitter, contenuti iconografici e messaggi di testo brevi e concisi sono abbastanza ben combinati; l’utilizzo di parole chiave o hashtag è molto utile per la ricerca di informazioni; e la gamma di utenti è molto varia, dai media tradizionali (giornali, telegiornali, programmi TV…), società scientifiche, gruppi di pazienti affetti da determinate malattie o colleghi della stessa area o campo di lavoro. Tuttavia, non escludo l’utilizzo di altre piattaforme. Spero che l’ingresso di Mr. Elon Musk possa solo preservare e sviluppare ulteriormente questa piattaforma.

Secondo te, ricerca e social media sono un mix buono o pericoloso?

SM: La ricerca sui social media può essere sia buona che pericolosa. È come la cattiva stampa: la reputazione si attacca e una cattiva reputazione è difficile da combattere e cancellare. Se lo studio condiviso sui social media è una ricerca pubblicata basata sull’evidenza, allora abbiamo un punto di riferimento e possiamo capire che la fonte è affidabile. Tuttavia, se la ricerca è qualcosa di infondato, ha il potenziale per causare più danni che benefici ed è pericolosa. Chiunque può postare sui social media e fare un reclamo, come fai a sapere quanto sia valida la fonte?

AA: Penso che aiuterebbe a collegare i ricercatori e consentire loro di condividere le loro idee, il che offre l’opportunità di collaborare. La condivisione della ricerca pubblicata stimola gli altri a creare e scrivere le proprie idee, migliora l’apprendimento dalle esperienze e dalle strategie di altri professionisti ed evita contrattempi.

EAM: Credo fermamente che i social media possano offrire numerose possibilità nel campo della ricerca, poiché ci consentono di ottenere informazioni aggiuntive rispetto ai soliti motori di ricerca come PubMed, di stabilire collegamenti con altri colleghi, o addirittura di considerare queste piattaforme come un metodo per progettare studi attraverso sondaggi. Il potenziale dei social network è illimitato e talvolta inaspettato, come già evidenziato nel racconto di Frigyes Karinthy “Chains” su cui si basano tutte queste piattaforme (teoria dei sei gradi di separazione).

Come prevedi che i social media cambieranno e si svilupperanno nel prossimo anno?

SM: Si spera che i social media vengano utilizzati per educare i pazienti e combattere costantemente la disinformazione. Con i crescenti progressi tecnologici e la digitalizzazione in tutto il mondo, i social media continueranno a essere utilizzati per raggiungere un vasto pubblico e sostenere campagne di cura personale e salute preventiva.

AA: Direi che i social media giocheranno un ruolo importante nell’istruzione. Emergeranno diverse piattaforme per soddisfare le esigenze degli utenti finali e per migliorare l’esperienza di apprendimento, rendendola più accessibile.

EAM: Mi auguro che nei prossimi anni non ci siano cambiamenti sostanziali nell’utilizzo di queste piattaforme e che continuino ad essere plurali, aperte e che offrano ancora più possibilità agli utenti. La tecnologia c’è e noi, i simulazionisti, dobbiamo approfittarne per diffondere e propagare il messaggio di sicurezza al paziente quando sviluppiamo l’insegnamento in campo medico.

LEGGI ANCHE

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter

Tutte le notizie SIM, direttamente sulla tua email.
Ricevi mensilmente le migliori ricerche, innovazioni e storie sulla simulazione sanitaria

Join our newsletter