Gaumard sceglie Simula Hub
Per la prima volta nella storia di Gaumard, il suo International Sales Meeting è stato organizzato in Italia, negli spazi all’avanguardia di Simula Hub: ecco il racconto dell’esperienza.
Il futuro della simulazione medica è sempre più vicino, sia nel tempo che nello spazio. È questa la sensazione che si prova quando uno dei maggiori produttori di simulatori al mondo sceglie l’Italia come sede per i propri incontri di aggiornamento internazionali.
Nei giorni 18-20 aprile 2023 infatti, all’interno di Simula Hub, il centro di simulazione creato da Accurate a Parma, si è svolto l’International Sales Meeting di Gaumard. Queste giornate di training hanno permesso ai rivenditori internazionali di confrontarsi fra loro e dialogare con i principali referenti di Gaumard, come Dale Giedd (VP of Sales Europe/UK/MENA) e Carlos Chidiac (Regional Director MEA/India/Central Asia). Per la prima volta nella storia di Gaumard, l’International Sales Meeting è stato organizzato in Italia, negli spazi all’avanguardia di Simula Hub; una conferma di quanto il mercato italiano della simulazione clinica stia guadagnando sempre più peso ed importanza.

Gaumard ha presentato le sue ultime innovazioni, come HAL S5301, uno dei simulatori di paziente più avanzati al mondo, e HAL S2225, un simulatore pediatrico iper realistico. I simulatori HAL replicano le espressioni facciali con un grado di verosimiglianza tale da potere addirittura parlare, ridere e piangere, rendendo l’esperienza didattica più immersiva e coinvolgente. «Il realismo crea davvero una differenza quando si crede nell’esperienza, quando si vuole davvero trattare un paziente che soffre» afferma Carlos Chidiac. Su queste soluzioni è possibile implementare Gaumard Ultrasound, il modulo di ultrasuoni con tracciabilità 3D, utilizzabile su tutta la superficie del simulatore. Inoltre, per la formazione in ostetricia, sono stati presentati anche VICTORIA S2200, un simulatore di parto realistico ed anatomicamente accurato, nonché Super TORY S2220, manichino neonatale.

Ma perché è stata scelta l’Italia come location di questo incontro? «Abbiamo una buonissima relazione con Accurate, il nostro distributore italiano. Da anni lavorano sullo sviluppo dell’educazione medica in Italia e hanno ottenuto ottimi risultati con Gaumard. Riconosciamo anche che l’Italia ha un’influenza molto forte in Europa e un grande interesse verso la simulazione clinica, per cui lo vediamo come uno dei luoghi più caldi per far crescere l’attività e ottenere una buona pubblicità» spiega Dale Giedd. «Un altro punto di forza di Accurate è la loro decisione di espandersi non solo nella vendita di simulatori, ma anche nell’offerta di servizi di formazione, due prodotti complementari che differenziano Accurate dagli altri competitors sul mercato italiano» aggiunge Carlos Chidiac.
Nella struttura di Simula Hub infatti vengono svolti una varietà di corsi di simulazione, le cui specialità vanno dalla chirurgia ostetrica alla medicina d’urgenza, fino al Train the Trainer per formatori. Il meeting di Gaumard ha confermato l’eccellenza di questo spazio, il quale è stato concepito secondo un modello ‘aperto’. Emiliano Tizi, Responsabile Marketing di Accurate, precisa che «tutto quello che è contenuto qui dentro può dall’oggi al domani cambiare completamente assetto, oppure può essere portato fuori dal centro di simulazione. (…) Noi parliamo di simulazione territoriale, cioè l’idea di spostare la simulazione avanzata fuori dal contesto canonico del centro per inserirla all’interno di congressi e corsi di formazione, in modo da rendere questi eventi più interattivi ed innovativi».

Fra i prossimi appuntamenti di Simula Hub possiamo menzionare «una serie di corsi dedicati all’anestesia loco regionale, che sono il nostro fiore all’occhiello grazie alle tecnologie esclusive che abbiamo a disposizione e consentono effettivamente di pungere» ci racconta ancora Emiliano Tizi. «Inoltre abbiamo l’unico corso in Italia sulla simulazione del taglio cesareo e della isterectomia, e poi sarà inaugurato a giugno la prima edizione di un corso dedicato al trauma con un approccio multidisciplinare in cui interi team potranno allenarsi insieme e confrontarsi per condividere esperienze».
Se l’Italia sta diventando un polo di innovazione e sviluppo per la simulazione clinica, è anche grazie a strutture come Simula Hub, un centro in cui competenza e passione incontrano le tecnologie più avanzate.
LEGGI ANCHE
Simzine #6