Cash is king!
Come calcolare il costo di un corso o evento di simulazione in pochi semplici passaggi
È molto probabile che anche a te, che ci leggi, venga chiesto di organizzare un corso o un evento di simulazione. È bene quindi capire bene quali sono i passaggi corretti per stabilire il budget necessario per realizzarlo e magari calcolare le quote di iscrizione dei suoi potenziali partecipanti. Vediamo quindi insieme come procedere e soprattutto quali sono i costi che devi considerare per coprire le spese che sosterrai, ma anche per attirare il maggior numero di interessati.
Vediamo insieme quali sono quindi i passaggi (calcoli) da fare in maniera semplice e rudimentale.
Costo degli spazi
È necessario calcolare i costi relativi agli spazi del centro che vengono utilizzati (sale di simulazione, sale debriefing, aule frontali, ecc.). È possibile utilizzare l’unità costo/h/m2 per calcolare il valore di ciascuna sala. Facciamo un esempio. Il nostro centro di simulazione è grande 400 m2 per il quale paghiamo un canone d’affitto di €4000/mese. Consideriamo un utilizzo complessivo giornaliero di 10 ore per singolo evento, includendo un’ora per l’allestimento e una per il disallestimento delle stazioni di apprendimento, e una disponibilità di 20 giorni mensili. Il nostro centro è tuttavia capace di utilizzare solo il 75% del tempo disponibile. Pertanto, con questa capacità corrente il numero totale di ore disponibili sarà uguale a:
0.75 (capacità corrente) x 10 (h/die) x 20 (giorni/mese) = 150 ore utili al mese.
Il costo all’ora dell’intero centro è pertanto €4000/150 ore, ossia €26,67/h. Adesso supponiamo che il nostro centro abbia 2 sale di simulazione, ognuna di 35m2, due sale debriefing, una da 30m2 e una da 25m2, 2 sale regia da 20m2 ciascuna e una sala plenaria da 200m2 (il resto sono spazi comuni e uffici). Lo spazio complessivo che può generare un indotto ammonterà a:
Leggi tutto l'articolo
Devi aver eseguito l'accesso per poter leggere il resto dell'articolo. Per favore,
accedi o registrati.
In questo numero